Sostenibilità
Sostenibilità
Prendiamo sul serio la sostenibilità. Siamo una Benefit Society: abbiamo integrato nel nostro statuto aziendale lo scopo specifico di avere un impatto sulla società e sull'ambiente.
Il nostro impegno
R5 è in linea con l'Unione europea, che nel suo piano d'azione 2020 ribadisce che l'uso degli imballaggi è una questione che deve essere affrontata in modo chiaro e tempestivo. Per garantire che tutti gli imballaggi sul mercato europeo siano riutilizzabili o riciclabili in modo economicamente sostenibile entro il 2030, la Commissione rivedrà la direttiva 94/62/CE per rafforzare i requisiti essenziali obbligatori per gli imballaggi immessi sul mercato europeo.
Le azioni necessarie sono quelle delineate dalla Fondazione Ellen MacArthur:
- eliminare la plastica non necessaria
- innovare per garantire il riutilizzo, la riciclabilità o il compostaggio della plastica
- rendere circolare l'uso di tutti gli articoli di plastica.
Misurazione
Il sistema di prodotti e kit R5 (flaconi e ricariche permanenti), ha l'obiettivo di ridurre e prevenire la produzione di ulteriore plastica.
Abbiamo deciso fin dall'inizio di misurare l'impronta ambientale dei nostri prodotti durante tutto il loro ciclo di vita; abbiamo iniziato realizzando un rapido studio LCA (Life Cycle Screening) per confrontare gli impatti ambientali con quelli dei prodotti convenzionali. Lo studio ha dimostrato che il sistema di imballaggio e spedizione dei prodotti concentrati R5 genera una forte riduzione su tutte le categorie di impatto e in particolare quella relativa al Cambiamento Climatico, misurata in kg CO2 eq.
Siamo costantemente impegnati nella ricerca e sperimentazione di diverse tecnologie di prodotti concentrati per individuare e migliorare la combinazione prodotto-efficacia-formato che coniughi l'obiettivo di ridurre gli impatti ambientali, anche attraverso formulazioni sempre più green, con la garanzia di elevate performance di prodotto.
Crediamo che il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 debba muovere ogni azienda. Con R5, ci stiamo concentrando sull'SDG 12: Assicurare modelli di produzione e consumo sostenibili e sull'SDG 14: La vita sotto l'acqua. Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
Stiamo anche lavorando per affrontare l'SDG 6 attraverso la definizione di nuove formulazioni sempre più verdi, di cui vi aggiorneremo a breve..
Ogni prodotto R5 è certificato PLASTIC NEGATIVE
Siamo orgogliosi di essere tra le prime aziende al mondo e la prima in Italia, a più che compensare la nostra impronta di plastica diventando Plastic Negative con rePurpose Global. Ottenere la nostra certificazione Plastic Negative è un passo nel piano di sostenibilità della nostra azienda. Riconosciamo che c'è più lavoro da fare per proteggere il nostro pianeta e stiamo intraprendendo azioni immediate e a lungo termine per affrontare la nostra impronta ambientale.
Packaging: le Refill in PVA
Per raggiungere il nostro obiettivo di migliorare l'impatto ambientale, abbiamo deciso di lavorare su diverse tecnologie di imballaggio e di prodotto. Stiamo anche lavorando ad alcuni studi su cui depositare dei brevetti e la R&D è al centro della nostra iniziativa.
Le nostre ricariche sono racchiuse in una pellicola prodotta con alcol polivinilico (PVOH), un polimero sintetico solubile in acqua che non rilascia sostanze tossiche o nocive ed è biodegradabile attraverso l'azione di microrganismi in ambienti sia aerobici che anaerobici.
Il PVOH è inodore e ha molte altre proprietà e siamo convinti che spingere a trovare nuovi usi al di fuori dell'industria dei detergenti possa essere un passo avanti nel packaging a basso impatto. Ecco perché abbiamo scelto questa tecnologia, anche se richiede molto lavoro in termini di preparazione e formulazione del prodotto.
Sempre più paesi stanno adottando politiche di Extended ProducerResponsibility (EPR), una strategia di protezione ambientale in cui il produttore è responsabile dell'intero ciclo di vita del prodotto per il ritiro, il riciclaggio e lo smaltimento finale. L'utilizzo di un'innovazione di imballaggio a base di PVOH è un modo per affrontare i programmi EPR. Ora sta a noi spingerci sempre più in là nella creazione di prodotti senza imballaggi tradizionali, ma sicuri per l'ambiente.
Packaging primario e secondario
Anche sul packaging primario e secondario abbiamo lavorato per sviluppare soluzioni adeguate per il trasporto e la conservazione del prodotto, cercando di ridurre al minimo ulteriori imballi di spedizione e utilizzando cartone certificato FSC® con una percentuale di riciclo almeno del 70%.
Per l’approvvigionamento delle etichette adesive (necessario su alcune confezioni) abbiamo lavorato con un fornitore che ha adottato un protocollo green di produzione: processo di pre-stampa privo di sostanze chimiche, vernici a base di acqua, riduzione del 100% del consumo di acqua in stampa, 100% utilizzo di fonti rinnovabili, carta certificata FSC recycled e utilizzo di carta nuova che non deriva da legno, riduzione degli scarti e compensazione di Co2.
La scelta del materiale delle pemanent bottle è ricaduta sul PET perché è il miglior materiale per contenere i detergenti domestici. Consente di mantenere inalterate le caratteristiche del prodotto, è leggero e resistente. La bottiglia ha una durata potenzialmente infinita ed è 100% riciclabile nella plastica quando giunge a fine vita.
Lo spray presente nei kit R5 è di plastica, in particolare polipropilene (PP), HDPE e LDPE; stiamo lavorando per arrivare a proporne uno nuovo composto preferibilmente con materiale riciclato o mono materiale.
La nostra prima Relazione di Impatto
Per noi questo è stato un anno davvero importante. È il primo per noi e questa è la nostra prima Relazione di Impatto. Sappiamo di essere ancora all'inzio, che dobbiamo fare ancora molta strada e impegnarci di più. Lo stiamo facendo, non smetteremo, nonostante il momento non facile e nonostante la strada così sia a volte più faticosa. Grazie a tutti quelli che ci hanno supportato fin qui e a chi vorrà condividere con noi questo percorso verso una transizione sempre più impattante.