1. Data e luogo di costituzione, nome e indirizzo del notaio

Data atto di costituzione: 20/12/2019

Luogo atto di costituzione: Bergamo (BG)

Nome e indirizzo del Notaio: Notaio Marco Tucci  STUDIO NOTARILE ASSOCIATO TUCCI – TURCONI Via Angelo Maj, 10, 24121 Bergamo BG

2. Sede principale ed eventuali sedi periferiche 

Sede legale della società: via San Lazzaro, 12 – 24122 Bergamo BG

3. Oggetto sociale della società

La società ha per oggetto prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico; in particolare, la società, intende realizzare servizi di consulenza sui temi dell'innovazione e della sostenibilità. Si pone come obiettivo quello di aiutare le aziende a trasformare e innovare il loro business, sia sotto il profilo della
digitalizzazione e dell'innovazione, sia dal punto di vista della grande
trasformazione necessaria ad evolvere verso un sistema rispettoso dei 1 Sustainable Development Goals del Global Compact, promuovendo processi produttivi e pratiche commerciali più responsabili, per il beneficio reciproco delle persone e del pianeta.

L'innovazione sostenibile, la lotta al cambiamento climatico e l'impegno per una produzione e un consumo responsabili danno vita a un circolo virtuoso: portano non solo un beneficio per l'ambiente e la società, ma generano efficienza nei cicli produttivi, riduzione degli sprechi, limitazione dei processi antieconomici, anche a beneficio dei margini aziendali. La digitalizzazione e la sostenibilità sono due delle più potenti influenze del mercato nell'attuale panorama aziendale. Ognuna di esse determina come cambieranno le pratiche di gestione e, più in generale, il business e la società. L'intersezione di queste tendenze, tuttavia, rimane territorio in gran parte inesplorato: The Okapi Network vuole essere l'anello di congiunzione tra queste due forze per supportare le aziende nel vero cambiamento.

The Okapi Network può ideare, sviluppare e realizzare nuovi modelli di consumo e di produzione di prodotti e servizi, utilizzando metodologie innovative, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo, open innovation, utilizzo di algoritmi e nuove tecnologie ai fini
della prototipazione e della commercializzazione sul mercato.

Inoltre la società si occuperà, sempre valorizzando le leve della digitalizzazione e della sostenibilità, della progettazione, della produzione e della commercializzazione all'ingrosso e al dettaglio, per corrispondenza, via Internet, attraverso metodologie di vendita e canali distributivi innovativi ad alto contenuto tecnologico (es: networking e affiliation marketing, vending machine), con sistemi multilivello e con ogni altro mezzo, incluso l'import-export, di:

a). prodotti ad uso professionale e non destinati alla pulizia, alla detergenza, alla cura e all'igiene in qualsiasi ambito e settore, sia pubblico che provato, ivi compresi presidi medico chirurgici, ospedalieri, prodotti per la sanificazione, DPI, nonché la cosmesi;

b). prodotti, articoli, accessori e attrezzatture connessi ai precedenti.

La società si occuperà inoltre di ricerca, sperimentazione e innovazione tecnologica e di processo/prodotto in una logica di miglioramento dell'impatto complessivo che questi prodotti hanno sulle persone, sulle comunità e sull'ambiente. La società potrà inoltre, non in via prevalente acquisire, cedere e sfruttare privative industriali, brevetti ed invenzioni.

4. Breve descrizione dell’attività svolta, comprese l’attività e le spese in ricerca e sviluppo;

Breve descrizione dell’attività svolta.

The Okapi Network opera nell’ambito della innovazione, della sostenibilità, del digitale e della business transformation. L’innovazione operata dalla The Okapi Network consiste nel supportare le aziende clienti nella trasformazione del loro modo di operare e del modello di business adottando strumenti e metodologie, anche di open innovation, che coniugano le potenzialità del digitale e della tecnologia con approcci rispettosi della sostenibilità nella sua più ampia accezione, con l’obiettivo di perseguire contemporaneamente la crescita delle performance economiche delle società e il cambiamento positivo nel mondo in cui esse operano.

A metà del 2020, al fine di avere un maggiore impatto in termini di sostenibilità, The Okapi Network ha deciso di sviluppare in proprio alcuni modelli di business. L’idea su cui The Okapi Network ha cominciato a lavorare è stata quella di creare un portafoglio di marchi “digital-first” per operare in settori prevalentemente maturi. Questi marchi avrebbero condiviso le risorse operative, quelle infrastrutturali e i dati come mezzo per ottimizzare i costi fissi, mentre si sarebbero sviluppati e-commerce verticali dedicati (v-commerce) per portare sul mercato un insieme unico di prodotti e di valori innovativi e sostenibili.

A settembre 2020 The Okapi Network ha avviato le attività per la definizione di un Brand (R5) e lo sviluppo di una Linea di Prodotti Innovativi nell’ambito della “Detergenza della Casa e la Cura della Persona” incentrati sulla eliminazione della plastica monouso. Il lancio commerciale del Brand R5 è avvenuto ad Aprile 2021. L’utilizzo dei big data è centrale per questa attività, sta alla base della R&D e della definizione dei nuovi prodotti.

Spese ricerca e sviluppo ai sensi del D.L.179/2012

 Vengono di seguito riportate le spese di ricerca e sviluppo ai fini della verifica del requisito di cui all’art.25, comma 2, lettera h, sub 1 del D.L. 179/2012, per la qualifica di ‘start-up innovativa'.

Il requisito risulta soddisfatto in quanto le spese di ricerca e sviluppo sono pari o maggiori al 15% del maggiore tra costo e valore totale della produzione, come risulta dai valori sottostanti:

A.Spese di ricerca e sviluppo: € 195.137,00, di cui € 193.637,00 ammissibili ai fini del credito d'imposta per attività di ricerca, sviluppo, innovazione tecnologica, design ed ideazione estetica ai sensi dell'Art. 1, commi 198 - 209 della Legge 27 dicembre 2019, n. 160 e ss.mm.ii..
B.Maggiore tra costo e valore della produzione: € 460.104,00.

 Rapporto tra A e B: 42%.

5) elenco dei soci, con trasparenza rispetto a fiduciarie, holding, con
autocertificazione di veridicità

The Okapi Network srl Società Benefit | Capitale Sociale della Società: Euro 43.760,87

Eleven srl Capitale Sociale della Società: Euro 22.777,78

L’elenco soci depositato al registro imprese è trasparente, in quanto non esistono fiduciarie.  

6) elenco delle società partecipate

 Nessuna Società Partecipata

 7) indicazione dei titoli di studio e delle esperienze professionali dei soci e del personale che lavora nella start-up innovativa, esclusi eventuali dati sensibili

Mollis Cristina – Diploma di Laurea in Economia Aziendale presso Università LIUC-Carlo Cattaneo di Castellanza (VA) conseguita nell’anno 1997. Diploma di laurea equipollente a titolo di laurea magistrale, ai sensi del Decreto Interministeriale del 09/07/2009 pubblicato in Gazzetta Ufficiate del 07/10/2009 n. 233. 

Bottari Guido - Diploma di Laurea in Economia Aziendale presso l’Università L. Bocconi di Milano conseguita nel 1999. Diploma di laurea equipollente a titolo di laurea magistrale, ai sensi del Decreto Interministeriale del 09/07/200 pubblicato in Gazzetta Ufficiate del 07/10/2009 n. 233.

 Quarticelli Paolo – Laurea triennale in Informatica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca conseguita nel 2015.

  

8) indicazione dell'esistenza di relazioni professionali, di collaborazione o commerciali con incubatori certificati, investitori istituzionali e professionali, università e centri di ricerca

 Nessuna relazione professionale con incubatori certificati, investitori istituzionali e professionali, università e centri di ricerca

9) ultimo bilancio depositato, nello standard XBRL

Clicca qui per il bilancio

10) elenco dei diritti di privativa su proprietà industriale e intellettuale

 Nessun diritto di privativa su proprietà industriale e intellettuale.

[[recommendation]]