R5 e Wow Nature

R5 e Wow Nature

Insieme perché crediamo negli stessi valori. Perché siamo convinti che per cambiare il modo dobbiamo partire da noi stessi. Perché invece di raccontare catastrofi, emergenze e puntare sul sentimento negativo della paura, preferiamo puntare sul dare immagini positive, raccontare di aziende virtuose, comportamenti che possono ispirare gli altri e che li convincano a
prendere decisioni che cambiano loro stessi ed il Pianeta.

un approccio diverso

Wow Nature

WOW nature vuole dare un’immagine di trasparenza, raccontando anche cose altri player non dicono. Ad esempio:

- Non salvi il pianeta solo piantando alberi, ma anche piantando

- L’albero che pianti potrebbe non vivere cent’anni, ma ha comunque contribuito a farne crescere altri e ha contribuito a far crescere la foresta (we don’t miss the forest for the trees), che sappiamo valorizzare per la sua multifunzionalità (gli alberi non sono pannelli fotovoltaici)

- Tanti piantano, ma pochi lo fanno con progetti dall’alto valore scientifico

- Puntiamo sul responsabilizzare le persone che saranno i futuri gestori/custodi delle nuove foreste: per questo motivo puntiamo sull’educare/formare perché solo capendo puoi diventare
veramente responsabile delle foreste

i nostri progetti

Burkina Faso

E’ forse il progetto dal più alto valore sociale: è un progetto di riforestazione sociale perché coinvolge le comunità.

- In questo progetto l’albero è ancora più una metafora e quindi deve, in qualche modo, risaltare meno, essere meno protagonista: le protagoniste sono le donne, la vera colonna portante delle comunità.
- È quindi un progetto di riscatto sociale: aiuta le comunità locali rurali a raggiungere una sussistenza economica
- Piantare gli alberi significa avere cibo per la comunità. Lavorando i prodotti derivati vuol dire trovare nuovi canali per la commercializzazione degli stessi
- R5 si occupa della cura della persona e anche in Burkina Faso i frutti degli alberi sono utilizzati spesso per prodotti per la cura della persona: Burro di Karité in primis.

Le persone più informate (che sono le più sensibili) sanno che queste sono le zone del mondo che hanno più bisogno: se si avesse l’ultimo milione di euro da investire, bisognerebbe investirlo qui.

A questo link puoi vedere il nostro contributo.

i nostri progetti

Enego

29 ottobre 2018: la montagna subisce danni senza precedenti a causa del passaggio del ciclone Vaia; in poche ore il vento abbatte milioni di alberi causando un danno ambientale e socioeconomico immenso. Attraverso l’iniziativa WOWalps si sostengono i proprietari pubblici e privati durante le attività di ricostruzione del bosco: dalla piantagione di nuove piante alle attività di cura durante gli anni successivi.

L'area di Enego è un’area certificata FSC®: la certificazione di Gestione Forestale responsabile che assicura che una foresta o una piantagione forestale siano gestite nel rispetto di rigorosi standard ambientali sociali ed economici.

Qui puoi vedere il nostro contributo.

Wow Nature, ETIFOR, R5 Living

Il progetto Wow Nature è sviluppato da ETIFOR, che abbiamo scelto come nostro partner per i progetti di riforestazione e riforestazione sociale. Etifor è uno spin-off dell’Università di Padova (cioè un’azienda privata che ha fra i suoi soci l’Università) che trasforma le conoscenze maturate all’interno del mondo accademico in soluzioni concrete da applicare direttamente sul campo. Grazie a questo legame con l’Università riescono a rispondere a problemi reali con soluzioni scientifiche, efficaci ma anche creative.

m

[[recommendation]]