Giornata Mondiale Zero Emissioni

Giornata Mondiale Zero Emissioni

Cos'è e perché è importante

Ogni settembre il mondo celebra la Giornata Mondiale Zero Emissioni, un'occasione per provare, per 24 ore, a non emettere CO₂ e altri gas serra.
Un giorno simbolico che ci ricorda: vivere a basso impatto ambientale è possibile, e che le nostre scelte quotidiane fanno la differenza.


Un po' di storia

Lo Zero Emission Day (o World Zero Emission Day) ha le sue radici nei primi anni 2000 in Canada, precisamente in Nuova Scozia, da un attivista di nome Ken Wallace. L'ispirazione per questo evento è arrivata dall'Earth Day, istituito nel 1970, che aveva già dimostrato il potere di una giornata dedicata alla consapevolezza ambientale.

L’idea di fondo era semplice ma potente: dedicare un giorno all’anno in cui la Terra potesse "prendersi una pausa" dalle emissioni di carbonio, invitando tutti a non usare energie derivanti da combustibili fossili per 24 ore. Questa giornata cade il 21 settembre, data simbolica che coincide con l’equinozio d’autunno nell’emisfero nord e quello di primavera in quello sud, simboleggiando un equilibrio tra uomo e natura.

Nei primi anni la diffusione è lenta, ma dal 2017 la Giornata Zero Emissioni comincia a raggiungere una dimensione globale grazie all’impegno della Climate Leadership Coalition (CLC), che la promuove in vari paesi, soprattutto in Europa

L'obiettivo primario era ed è tuttora quello di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza cruciale di ridurre le emissioni di CO₂ e di promuovere attivamente stili di vita più sostenibili.


Il legame con gli obiettivi ONU

La Giornata Zero Emissioni contribuisce ai due Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite:

  • SDG 13: Lotta al cambiamento climatico
  • SDG 7: Energia pulita e accessibile


Perché il gas serra sono un problema

I gas serra, principalmente anidride carbonica (CO₂), metano (CH₄) e protossido di azoto (N₂O), hanno la capacità di trattenere il calore nell'atmosfera terrestre. Questo fenomeno naturale è essenziale per mantenere le temperature abitabili sul pianeta, ma l'aumento antropico di questi gas sta causando un eccesso di calore intrappolato, provocando il riscaldamento globale. Tale riscaldamento ha molte conseguenze negative, tra cui lo scioglimento dei ghiacci, l'innalzamento del livello del mare, eventi meteorologici estremi più frequenti e gravi, e alterazioni negli ecosistemi. In Italia, i principali settori responsabili delle emissioni di gas serra sono i trasporti (circa il 26%), la produzione energetica (23%) e l'industria (13%), con una quota significativa anche dal settore residenziale. A livello globale, la combustione di petrolio, carbone e gas naturale rappresenta circa il 75% delle emissioni di CO₂, accentuando questo problema su scala planetaria.

 

Combustibili fossili vs energie rinnovabili

Petrolio, carbone e gas naturale inquinano, sono risorse limitate e danneggiano l'ambiente.

L'alternativa? Sole, vento, acqua e geotermia: energie rinnovabili che non producono emissioni dirette e che guidano la transizione energetica.

 

Cosa dice la scienza

L'IPCC avverte: dobbiamo tagliare le emissioni globali del 43% entro il 2030 per contenere il riscaldamento globale entro il limite di +1,5°C. Superare quella soglia significa rischiare eventi climatici imprevedibili, perdita di biodiversità e danni irreversibili ai nostri ecosistemi.

 

Le Iniziative per lo Zero Emissione Day in Italia e nel mondo

Ecco alcune delle iniziative più significative che contribuiscono alla Giornata Mondiale Zero Emissioni, sia a livello nazionale che internazionale:

In Italia:

  • Milano: domeniche “car free” e gare di mobilità in bici.
  • Torino: progetti di riforestazione urbana.
  • Trento: convegni sulle rinnovabili.
  • Bergamo e Brescia: laboratori scolastici.

Nel mondo:

  • Oslo: centro città senza auto.
  • Amsterdam: festival dell'energia pulita.
  • Vancouver: progetti comunitari verdi.
  • Tokyo: educazione ambientale nelle scuole.


Cosa puoi fare tu? Ridurre la CO₂ ogni giorno

  • Preferisci prodotti riutilizzabili e ricaricabili, come imballaggi a bilancio neutro o detergenti con ricariche concentrate che riducono sprechi e plastica usa e getta. Molti prodotti oggi sono pensati per durare nel tempo, riducendo così i rifiuti e l'impatto ambientale.
  • Scegli la mobilità sostenibile: usa la bici per gli spostamenti quotidiani, i mezzi pubblici o il car sharing elettrico. Queste opzioni riducono le emissioni di gas serra e migliorano la qualità dell'aria nelle città.
  • Dai priorità agli acquisti a basso impatto ambientale, scegliendo prodotti di origine naturale, stagionali e confezionati con materiali riciclabili o compostabili. Supporta brand e produttori che adottano pratiche di economia circolare e attenzione ambientale.
  • Impegnati a controbilanciare in modo metodico la CO₂ che produci,  calcolando la tua impronta di carbonio (trovi online strumenti che fanno stime su viaggi, energia, alimentazione e acquisti) e compensando le emissioni tramite il sostegno a progetti di riforestazione o energia pulita (carbon offset)


Dal giorno simbolico all'impegno quotidiano

La Giornata Mondiale Zero Emissioni è un invito ad agire oggi per un domani più pulito.  R5 Living ha trasformato i principi di economia circolare e zero emissioni in una pratica quotidiana e replicabile anche da cittadini (e altre imprese), dimostrando che un futuro più sostenibile è possibile e che grandi manifestazioni come lo Zero Emission Day non sono solo vetrine simboliche di buoni propositi ma ci parlano di gesti concreti e fattibili.

Torna al blog