Il 5 giugno 2025 si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, un appuntamento annuale promosso dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi ambientali. Quest'anno, l'evento è ospitato dalla Corea del Sud e ha come tema centrale "Sconfiggere l’inquinamento da plastica" (#BeatPlasticPollution). 📊 Qualche dato che fa riflettere Ogni anno nel mondo si producono circa 400 milioni di tonnellate di plastica, e oltre un terzo serve solo per gli imballaggi. In Italia arrivano sul mercato di 2,3 milioni di tonnellate di imballaggi in plastica, ed il riciclo coprirà nel 2025, secondo autorevoli stime, circa il 51% Il trend, se confermato, è in crescita rispetto agli anni scorsi, e centra l'obiettivo fissato dall'UE per il 2025 (che è del 50) Tutto bene quindi? Non proprio... C'è ancora molto da fare per centrare l’obiettivo UE del 55% fissato per il 2030. Le filiere del riciclo di vetro (81%) ed alluminio (70%) fanno molto meglio. Resta comunque una quota importante che ancora non viene raccolta correttamente o che non è riciclabile negli impianti e diventa scarto da smaltire in discarica, spesso all'estero. Oppure diventa combustibile (molto richiesto dai cementifici in questi anni) Infine, il riciclo è, in ogni caso, un processo "energivoro": il materiale deve essere raccolto, trattato fisicamente o chimicamente prima di diventare nuovamente plastica utilizzabile. Si tratta di un processo con un'impronta carbonica notevole. Le Alternative? 🌱 Azioni Concrete per un Futuro Sostenibile La lotta contro l'inquinamento da plastica può cambiare marcia se lavoriamo sulle nostre abitudini, cambiando il modo di usare le cose ed utilizzare le risorse Ridurre l'uso di plastica monouso: evitare prodotti come posate, piatti e bottiglie di plastica usa-e-getta. Adottare alternative riusabili: scegli bottiglie, flaconi, borse ed ogni altro contenitore che possa essere riutilizzato più volte Opta per prodotti basati sul modello della ricarica, che consentono di usare più volte il contenitore principale o che prevedano circuiti di recupero dei contenitori Cerca alternative ai prodotti in plastica che siano basati su fibre di origine naturale e facilmente biodegradabili 🛍️ Prodotti senza plastica usa e getta per la vita quotidiana Per facilitare la transizione verso uno stile di vita più eco-friendly, ecco alcuni prodotti che ti consigliamo: Bottiglia termica: una borraccia riutilizzabile che mantiene le bevande calde o fredde, riducendo l'uso di bottiglie di plastica Spazzolino in bambù biodegradabile: alternativa ecologica agli spazzolini in plastica. Pellicole alimentari riutilizzabili in cera d'api: per conservare il cibo senza plastica. Sacchi spazzatura compostabili 30L: sacchetti per rifiuti biodegradabili, ideali per la raccolta differenziata. Sacchetto per la spesa in tessuto riutilizzabile La Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025 ci ricorda l’urgenza di agire contro l’inquinamento da plastica. In questo contesto, R5 si impegna a ridurre l’uso della plastica attraverso soluzioni sostenibili, materiali alternativi e modelli di riuso. Il nostro obiettivo è chiaro: contribuire a un futuro più pulito e responsabile, partendo da scelte concrete ogni giorno.