Estate senza tracce: come rimuovere le macchie di crema solare, deodorante, crema solare, gelato, erba!

Estate senza tracce: come rimuovere le macchie di crema solare, deodorante, crema solare, gelato, erba!

Le macchie, si sa, sono inevitabili, ma in estate, tra crema solare, gelato e giornate all’aperto i nostri capi vengono messi davvero a dura prova. C’è una buona notizia: con i giusti accorgimenti e prodotti è possibile riportare i tessuti come nuovi senza danneggiarli.

Vediamo insieme come eliminare le macchie più comuni, ma spesso fastidiose da rimuovere: crema solare, deodorante, gelato ed erba.

 

1. Macchie di crema solare
Le creme solari proteggono la pelle ma, spesso, contengono ingredienti oleosi che lasciano residui grassi e provocano macchie gialle difficili da eliminare. Ecco il metodo più efficace per rimuoverle:

  • Pretrattamento: strofina delicatamente la macchia con un pezzetto di foglietto R5 con enzimi: inumidisci il capo e strofina il foglietto direttamente sulla macchia. Gli enzimi aiutano a degradare più rapidamente le macchie, facilitando il distacco dal tessuto. Lascia agire per 10–15 minuti.

  • Lavaggio: metti il capo in lavatrice con il tuo detersivo abituale o con un foglietto o una tabs R5 e aggiungi 1 cucchiaio di percarbonato di sodio nella vaschetta del detersivo. Il percarbonato si attiva con acqua calda (dai 40°C in su), liberando ossigeno attivo che elimina macchie difficili (erba, vino, caffè), ingiallimenti, e cattivi odori.

👉 Risultato: tessuto pulito e senza residui oleosi.

 

2. Macchie di deodorante
Gli aloni lasciati dal deodorante, soprattutto su capi chiari o scuri, sono fastidiosi da vedere e anche da eliminare. Ecco una soluzione:

  • Pretrattamento: Utilizza l’acido citrico. Prepara una diluizione di acido citrico e acqua tiepida (circa 1 cucchiaio in 1 litro d'acqua tiepida), applicalo con un panno inumidito sulla zona macchiata, lascia agire per 10-15 minuti e poi risciacqua prima di procedere al normale lavaggio. È efficace anche su tessuti bianchi e aiuta a sciogliere i depositi minerali lasciati dai deodoranti. Attenzione: va testato prima su una piccola parte per evitare danni su tessuti delicati o colorati, soprattutto in caso di tessuti delicati per cui va utilizzata una soluzione più leggere

  • Lavaggio: lava in lavatrice con il tuo detersivo abituale (meglio se sono i nostri foglietti con enzimi o le nostra Tabs Lavatrice)

💡Risultato: aloni scomparsi!

3. Macchie di gelato

Chi non si è macchiato con un cono gelato nelle giornate estive? Per fortuna il gelato si rimuove facilmente se agiamo subito:

  • Pretrattamento: Rimuovi l’eccesso con un cucchiaio o un pezzo di carta rigida.
    Tampona delicatamente con acqua fredda. Questo step è importante per evitare che zuccheri e grassi si fissino ulteriormente nella fibra.

  • Strofina un po’ di sapone di Marsiglia sulla macchia in modo da emulsionare i grassi e iniziare a sciogliere la macchia.

  • Lavaggio: Lava normalmente con il detersivo in foglietti per rimuovere i residui.

Risultato: capi freschi e senza macchie!

4. Macchie d’erba
I giochi all’aperto, il calcetto o un picnic possono lasciare tracce verdi sui vestiti. Ecco come trattarle:

  • Pretrattamento: Sciogli 1-2 cucchiai di percarbonato in circa 2 litri di acqua calda (almeno 40°C), immergi il capo per alcune ore (anche tutta la notte per macchie persistenti)
    - 30/40 minuti per i tessuti colorati
    - 1/2 ore per i capi bianchi

  • Lavaggio: Dopo l’ammollo, lava il capo come di consueto in lavatrice aggiungendo altro percarbonato al ciclo, se necessario.

  • Raccomandazioni: Il percarbonato rilascia ossigeno attivo che sbianca, smacchia e igienizza. Non è indicato per tessuti delicati come lana e seta. Per tessuti colorati testare prima su un angolo nascosto.

💡Risultato: scomparsa ogni traccia di verde!

Come vedi è possibile eliminare le macchie più ostinate in modo semplice e senza ricorrere a prodotti aggressivi.

Ricorda comunque di leggere sempre l’etichetta dei capi prima di procedere e adattare eventualmente i trattamenti in base alle avvertenze ed alla delicatezza del tessuto.

Torna al blog